Contenuto del Contratto di Pacchetto Turistico. Costituiscono parte integrante del contratto di pacchetto turistico oltre che le condizioni generali che seguono, la descrizione del pacchetto turistico contenuta nel catalogo (online o cartaceo), ovvero nel separato programma di viaggio, nonché la conferma di prenotazione che viene inviata dall’organizzatore al venditore, quale mandataria del viaggiatore e quest’ultimo avrà diritto di riceverla dalla medesima. Nel sottoscrivere la proposta di compravendita di pacchetto turistico, il viaggiatore deve tener bene a mente che essa dà per letto ed accettato, per sé e per i soggetti indicati nel contratto, sia il contratto di pacchetto turistico per come ivi disciplinato, sia le avvertenze e condizioni in essa contenute, sia le presenti condizioni generali.
Fonti legislative. La vendita di pacchetti turistici collegati è disciplinata dal Codice del Turismo (art. 32-51-novies) così come dal D.lgs. 62 del 21 Maggio 2018 che attua la direttiva UE 2015/23/02 e sue successive modifiche e dalle disposizioni del Codice Civile in tema di trasporto e mandato, in quanto applicabile.
Quote di partecipazione. Le quote di partecipazione sono caratterizzate dai seguenti elementi:
Domande di adesione e relative prenotazioni. La domanda di adesione al viaggio dovrà essere indicata su modulo contrattuale specifico (eventualmente anche in formato telematico), compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente che ne riceverà copia. Il contratto di pacchetto turistico si intende perfezionato, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’organizzatore invierà conferma, anche a mezzo sistema telematico, al viaggiatore presso il venditore. Per quanto riguarda i contratti negoziati fuori dei locali commerciali (definiti all’articolo 45, comma 1, lettera h del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206) una copia o la conferma del contratto di pacchetto turistico è fornita al viaggiatore su carta o, se il viaggiatore acconsente, su un altro supporto durevole. La domanda sarà accettata qualora vi sia disponibilità di posti e perfezionata con la conferma da parte dell’organizzatore. All’atto dell’iscrizione al viaggio organizzato dal Tour Operator Cantoni Tours di Davide Cantoni è indispensabile fornire il proprio nome e cognome (per le Signore è considerato valido il cognome da nubile) così come è indicato sul documento d’identificazione personale utilizzato per l’espatrio. Il Tour Operator declina qualsiasi responsabilità in caso di impossibilità a compiere il viaggio a causa di inesatti o incompleti dati anagrafici. Le eventuali spese sostenute per le modifiche necessarie saranno a carico del viaggiatore. II viaggiatore deve comunicare al venditore, prima della prenotazione, eventuali richieste specifiche che si considerano oggetto del contratto solamente se possibili, riportate per iscritto nel contratto ed accettate dall’organizzatore. I documenti di viaggio (es. voucher) verranno consegnati al viaggiatore in tempo utile prima della partenza e il viaggiatore dovrà conservarli e portarli con sé durante il viaggio, per poter usufruire dei servizi regolarmente prenotati, unitamente ad altri eventuali documenti (es. biglietti aerei) consegnati dal venditore. Il viaggiatore è tenuto a verificare la correttezza dei dati riportati sui predetti documenti e sul contratto di viaggio e a comunicare immediatamente al venditore eventuali errori. Il viaggiatore deve comunicare all’organizzatore i dati dei partecipanti esattamente come riportati sui documenti personali d’identità. Eventuali escursioni, servizi o prestazioni acquistati e pagati dai viaggiatori a destinazione sono estranei al presente contratto. Pertanto nessuna responsabilità in merito a ciò potrà essere ascritta all’organizzatore o al venditore, neppure nell’eventualità che, a titolo di cortesia, personale residente, accompagnatori, guide o corrispondenti locali possano occuparsi della loro prenotazione.
Modifica delle prenotazioni. Il viaggiatore può richiedere modifiche alla prenotazione già effettuata in qualunque momento prima dell’inizio del pacchetto dietro pagamento 25€ a persona a copertura delle spese di tipo amministrativo sostenute dall’organizzazione. In ogni caso, tuttavia, le variazioni richieste ed indicate dal cliente non sono vincolanti per il Tour Operator qualora la prenotazione sia già stata accettata dall’organizzatore.
Pagamenti. All’atto della prenotazione dovrà essere versato, per i viaggi di più giorni, l’acconto del pacchetto turistico. Il saldo dovrà essere versato almeno 20 giorni prima della partenza oppure in concomitanza con la prenotazione, se questa è effettuata nei 20 giorni antecedenti la partenza. Per i viaggi di giornata dovrà essere versata la quota intera della gita all’atto della prenotazione. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinarne, da parte dell’organizzatore, la risoluzione di diritto.
Foglio Notizie. Il “Foglio Notizie” è un documento importante che vi chiediamo di leggere attentamente. Tale documento vi verrà fornito di persona oppure tramite altro mezzo di comunicazione concordato direttamente tra partecipante e Tour Operator. Riceverete tale documenti 4 giorni prima della partenza per i tour da 2 o più giorni e 3 giorni prima della partenza per i viaggi di giornata. Ivi saranno indicati la data del viaggio, la località prescelta per il ritrovo con l’orario della partenza, il nome del Tour Leader accompagnato da recapito telefonico di cellulare (utilizzabile solo in funzione del viaggio) e ulteriori dettagli importanti (riguardanti alberghi, ristoranti, trasporti, ecc.).
Ristorazione e peculiarità gastronomiche. I pasti nei nostri Tour possono avvenire in hotel o ristoranti e sono sempre escluse le bevande, salvo dove diversamente indicato. La ristorazione in Paesi stranieri può variare anche sostanzialmente rispetto alla cucina italiana: questo elemento non deve essere considerato uno svantaggio, bensì un elemento di arricchimento culturale personale. Le prime colazioni, salvo dove diversamente comunicato, sono di tipo continentale. Eventuali allergie o intolleranze devono essere comunicate al Tour Operator al momento dell’iscrizione e illustrate da certificato medico. Eventuali cambi o segnalazioni pervenute dopo la partenza saranno da pagare in loco e direttamente a ristoranti/hotel a carico del viaggiatore. L’organizzazione declina in qualsiasi caso ogni responsabilità per tali segnalazioni pervenute successivamente alla partenza.
Sostituzioni. Il cliente che decide di rinunciare al viaggio può chiedere di essere sostituito da altra persona da lui indicata sempre che:
a) L’organizzatore ne sia informata per iscritto almeno 5 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo nello stesso modo comunicazione riguardante le motivazioni della sostituzione e le generalità del cessionario;
b) La persona cui intende cedere il contratto soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti e ad eventuali certificati sanitari;
c) Vengano versate all’organizzatore tutte le spese amministrative e di gestione pratica per procedere alla sostituzione, nella misura che verrà quantificata prima della cessione, fornendo, su richiesta del cedente, la priva relativa ai diritti, imposte o altri costi aggiuntivi risultanti dalla cessione;
d) I servizi medesimi o altri servizi in sostituzione possano essere erogati a seguito della sostituzione
Il cedente ed il cessionario sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera c) del presente articolo.
Annullamenti (art. 41 Codice del Turismo). Il viaggiatore può recedere dal contratto di pacchetto turistico in ogni momento prima dell’inizio del pacchetto, dietro rimborso all’organizzatore delle spese sostenute, adeguate e giustificabili, del cui ammontare quest’ultimo fornisce motivazione al viaggiatore che ne faccia richiesta. Il contratto di pacchetto turistico può prevedere penali standard per il recesso ragionevoli, calcolate in base al momento di recesso dal contratto e ai risparmi di costo attesi e agli introiti previsti che derivano dalla riallocazione dei servizi turistici. Penalità di cancellazione per pacchetti di viaggi di due o più giorni:
Dalla indicazione della percentuale di penale sopra indicata sono esclusi i viaggi che includono l’utilizzo di aerei, treni, traghetti, navi da crociera. In questi casi le condizioni relative alle penalità di cancellazione sono deregolamentate e molto più restrittive (es. il costo integrale del biglietto aereo che non verrà in nessun caso rimborsato).
Recesso. Le spese di recesso non sono dovute per le ipotesi previste:
In questi casi il cliente ha alternativamente diritto:
Qualora il cliente non comunichi espressamente la propria decisione entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento della ricezione dell’avviso di aumento prezzo e/o modifica del contenuto del pacchetto da parte dell’organizzatore, si intende accettata la proposta generata dall’organizzatore.
Assegnazione posti pullman. I posti in pullman verranno assegnati a discrezione del Tour Operator.
Modifiche al programma di viaggio. Può accadere che vengano poste delle modifiche al programma di viaggio di base in funzione della realizzazione precisa e ottimale del viaggio, senza tuttavia stravolgere gli elementi essenziali ed imprescindibili del viaggio stesso. L’organizzatore potrà quindi valutare la decisione di comunicare tali modifiche, sempre tenendo presente che i servizi assumono significato nel loro complesso mediante il legame tra loro. Se uno dei servizi turistici non è eseguito secondo quanto pattuito nel contratto di pacchetto turistico, l’organizzatore pone rimedio al difetto di conformità, a meno che ciò risulti impossibile oppure risulti eccessivamente oneroso, tenendo conto dell’entità del difetto di conformità e del valore dei servizi turistici interessati dal difetto. Se l’organizzatore non pone rimedio al difetto, i viaggiatori hanno diritto a una riduzione di prezzo e/o risarcimento per danni in caso di mancata o non conforme esecuzione dei servizi turistici.
Obblighi dei partecipanti. Nel corso delle trattative e comunque prima della conclusione del contratto, ai viaggiatori sono fornite le informazioni di carattere generale – aggiornate alla data di stampa del catalogo – concernenti le condizioni in materia di passaporti e visti, compresi i tempi approssimativi per l’ottenimento dei visti e le formalità sanitarie del paese di destinazione. Ogni viaggiatore è tenuto ad informare il Tour Operator della propria cittadinanza e, prima della partenza, dovranno preoccuparsi ed essere certi di possedere certificati e documenti necessari per il viaggio (certificati di vaccinazione, certificati sanitari, passaporto individuale, visti di soggiorno, di transito e tutti i documenti necessari per tutti gli Stati toccati durante l’itinerario di viaggio). Tali certificati e documenti possono infatti essere richiesti alle frontiere o durante la permanenza nei singoli stati. Ogni viaggiatore è tenuto all’osservanza di regole generali, convenzioni e discipline specifiche valide nei singoli Paesi coinvolti nell’itinerario di viaggi. I viaggiatori dovranno inoltre attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti, alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I turisti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore e/o il venditore dovessero subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati, ivi incluse le spese necessarie al loro rimpatrio. Inoltre, l’organizzatore può pretendere dal viaggiatore il pagamento di un costo ragionevole per l’assistenza fornitagli, qualora il problema sia causato intenzionalmente dal viaggiatore o per sua colpa, nei limiti delle spese sostenute.
Reclami e denunce. II viaggiatore può indirizzare messaggi, richieste o reclami relativi all’esecuzione del pacchetto direttamente all’organizzatore. Le contestazioni riguardanti ogni qualsiasi mancanza nell’esecuzione del contratto di pacchetto deve essere presentate senza ritardo in modo tale che il Tour Operator (o il suo rappresentante locale o il Tour Leader) possa porre tempestivamente rimedio. Contrariamente, non sarà possibile beneficiare degli effetti della contestazione riguardante l’inadempimento del contratto di pacchetto. Oltre a quanto finora indicato, il cliente è tenuto a sporgere reclami e denunce al Tour Operator attraverso l’invio di raccomandata (con avviso di ricevimento) non oltre dieci giorni lavorativi (da lunedì a venerdì esclusi i giorni festivi) dal giorno di rientro presso la località di partenza del viaggio; qualora ciò non sia rispettato il reclamo o denuncia subirà piena decadenza e non avrà alcun effetto.
Garanzie al viaggiatore.
Per i pacchetti turistici oggetto di vendita con il contratto disciplinato dalle condizioni generali presenti in questo testo, tutti i viaggiatori del Tour Operator Cantoni Tours di Davide Cantoni beneficiano dell’assicurazione della compagnia Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A. La copertura assicurativa prevede:
Per maggiori dettagli e per stipulare una speciale polizza contro le penalità derivanti dalla rinuncia al viaggio, causa malattia grave ed improvvisa del partecipante o di un familiare, si richiede di contattare direttamente l’Organizzatore.
L’organizzatore è coperto da contratto di assicurazione per la responsabilità civile a favore del viaggiatore per il risarcimento dei danni derivanti dalla violazione dei rispettivi obblighi assunti con i rispettivi contratti.
Comunicazione obbligatoria. Ai sensi dell’art. 17 della legge n. 38/2006, la legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione ed alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero.
Privacy. Informativa ex art. 13 D.lgs. n.196/2003. Il trattamento dei dati è effettuato sia in forma cartacea che digitale., nel pieno rispetto del D.lgs. n. 196/2003 per le finalità di conclusione del contratto e per l’esecuzione delle prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico. Il conferimento dei dati è necessario. I dati personali non saranno oggetto di diffusione, ma di comunicazione ai soli fornitori dei servizi componenti il pacchetto turistico acquistato. Gli interessati potranno in ogni momento esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D.lgs. n. 196/2003 contattando l’organizzatore, titolare del trattamento.
Il titolare del trattamento è Cantoni Tours di Davide Cantoni, via Manzoni 19 (località Cagno), 22043 Solbiate Con Cagno (CO), Italia.