Tour di tre giorni alla scoperta del Casentino con visite a Camaldoli, Poppi, Stia e La Verna
Codice tour: CT-159
COMPLETOPartenza a scelta da: Como (davanti Pasticceria Melillo in via Pasquale Paoli, 72 alle ore 5.00), Olgiate Comasco (davanti alla piazza Mercato in via Milano,2 alle ore 5.15) e Solbiate con Cagno (davanti alle scuole elementari di Cagno in via Felice Mina, 2 alle ore 5.30). Viaggio in bus Gran Turismo verso la Toscana. 1° giorno: Inizieremo le visite guidate con l’Eremo di Camaldoli: fondata mille anni fa da San Romualdo, è una comunità di monaci benedettini. I monaci vivono la loro vita di preghiera tra il monastero e l’eremo, due eleganti complessi distanti tra loro circa tre chilometri, che sono la principale ragione del viaggio. Ma non è tutto, perchè visitare Camaldoli significa anche immergersi nella rigogliosa natura del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, che si estende tra Toscana ed Emilia-Romagna, e comprende interamente l’abitato e i suoi dintorni. Potremo quindi passeggiare per i sentieri e andar nel bosco alla ricerca delle castagne e rivivere i lenti riti di un tempo passato: tra i mille colori autunnali delle foglie di castagno, conosceremo le antiche tecniche di raccolta del frutto dell'albero del pane (la passeggiata è adatta anche alle famiglie con bambini. Al termine potremo portare a casa tutte le castagne raccolte). Al termine, cena tipica toscana e pernottamento in hotel. 2° giorno: Prima colazione in hotel. Poppi è posto al centro del Casentino (475 m s.l.m.), valle appartata della Toscana tra le province di Arezzo e Firenze, oggi Parco Nazionale, rimasta pressoché intatta nelle sue bellezze artistiche e naturali
proprio grazie ad una frequentazione turistica non massificata. Il borgo medievale di Poppi è una rara “città murata” alla cui sommità signoreggia il Castello dei Conti Guidi, opera della celebre famiglia di architetti Di Cambio e “prototipo” di Palazzo Vecchio in Firenze. Dopo che avremo visitato il Castello, scenderemo al borgo incontrando la Propositura dei Santi Marco e Lorenzo (sec. XVIII) che ospita opere del Ligozzi e del Morandini. Continueremo le visite nel borgo di Poppi. Proseguimento del tour all’antica Pieve romanica di Romena, che sboccia da quasi 900 anni nel verde della campagna toscana, su una collina che apre lo sguardo sulla valle seguendo il percorso di un Arno ancora giovane. Come per i pellegrini del Medioevo, in marcia verso Roma, la pieve rappresentava un punto di riposo dove fermarsi per una notte, rifocillarsi e ripartire, così oggi la Fraternità vuol offrire un luogo di sosta ai viandanti di ogni dove. Infine, tappa al delizioso borgo di Stia, che molti conoscono per aver fatto da sfondo al film “l Ciclone di Leonardo Pieraccioni. Rientro in hotel, cena tipica toscana e pernottamento. 3° giorno: Prima colazione in hotel. Raggiungeremo al mattino La Verna, uno dei cuori del culto Francescano. Qui il Poverello di Assisi, che vi si recava per periodi di preghiera e penitenza, ricevette le stimmate il 17 Settembre del 1224. A seguito di questo miracoloso evento, fin dai decenni successivi, La Verna divenne meta di un pellegrinaggio sempre crescente. Pranzo libero in loco e inizio del viaggio di ritorno. Il rientro è previsto in serata.