IL DESERTO DOVE VOLANO LE AQUILE

Mongolia

Partenza: 01/08/2025
Durata: 10 GIORNI
Prezzo base: € 3,999.00

Viaggio di 10 giorni alla scoperta di una delle terre più inesplorate e ricche di storia al mondo, la Mongolia

Codice tour: CT-594

COMPLETO

Iscriviti alla lista di attesa

Il deserto dove volano le aquile

Image

1° giorno: Italia volo Ulaanbaatar Partenza dall'Italia con volo di linea. Pernottamento a bordo.2° giorno: Ulaanbaatar Arrivo a Ulaanbaatar e dopo aver effettuato le operazioni di frontiera, incontreremo la nostra guida che ci accompagnerà in hotel. Dopo il pranzo, visita del monastero buddista di Gandan, che è il più importante della Mongolia. All'interno del complesso del Gandan vedremo il tempio Migjid Janraisag, in cui si trova un'imponente statua (alta 26 metri) dorata del Buddha Migjid Janraisag, e altri templi minori appartenenti a epoche e stili differenti. A seguire visiteremo il Museo di Storia Nazionale, che ripercorre la storia della Mongolia dall’antichità fino alla rivoluzione democratica del 1990, incluso il periodo di Gengis Khan, e della piazza principale Gengis Khan con i monumenti dedicati all’omonimo eroe e a Sukhebaatar. Cena e pernottamento in hotel.3° giorno: Gobi centralePartenza al mattino per il deserto del Gobi lungo un percorso caratterizzato da tipici scenari di vita mongola. Arrivo nel Gobi centrale, pranzo e visita di Baga Gazryn Chuluu, una montagna sacra che si trova a 1760 metri sopra il livello del mare, famosa per le formazioni uniche di roccia granitica e per il suggestivo paesaggio in cui è situata, tra cui le rovine di un antico tempio di meditazione. Pranzo durante il corso delle escursioni. Cena e pernottamento in gher. 4° giorno: Gobi del sudPrima colazione. Giungeremo alle gole della Valle dei Rapaci (Yolyn Am), situata all’interno del Parco Nazionale Gurvan Saikhan. Nel Gobi del Sud le precipitazioni sono scarse, tuttavia la Valle dei Rapaci è nota per le sue pareti di ghiaccio che durante l’inverno raggiungono diversi metri di spessore e chilometri di lunghezza. Fino a qualche anno fa il ghiaccio non si scioglieva mai completamente, mentre adesso nei mesi estivi tende a scomparire. Passeggiata e pranzo pic-nic nella bella valle dei Rapaci. Cena e pernottamento in gher.
5° giorno: Le dunePrima colazione. Il viaggio prosegue verso le spettacolari dune di sabbia di Khongryn Els, che raggiungono un’altezza di 300 metri, un’ampiezza di 12 km e una lunghezza di circa 100 km, sono chiamate “dune che cantano” poiché quando si alza il forte vento del deserto producono un suono particolare. All’estremità nord delle dune si è formata una bella oasi dove crescono erba e fiori, per cui è piacevole vedere vegetazione in mezzo al deserto. Escursione in cima alle dune per ammirare il paesaggio. Pranzo durante il corso delle escursioni. Cena e pernottamento in gher.6° giorno: Dinosauri fossili e tempio di Ongi Prima colazione. Si prosegue verso Bayanzag, per vedere le “Rupi fiammeggianti”, dove sono stati ritrovati importanti resti di dinosauri ad opera di numerosi paleontologi tra i quali Roy Chapman Andrews. Qui sono stati effettuati i primi ritrovamenti di uova di dinosauro e di resti di Velociraptor. Questa zona è chiamata anche “Rupi fiammeggianti” per il colore rosso-arancio delle rocce. Si parte verso il tempio di Ongi, sistemazione al campo gher e pranzo. Nel pomeriggio, visita del tempio. Fondato nel 1760 sulle

rive del fiume Ongi, era uno dei più grandi e importanti monasteri della Mongolia, con 2 complessi uno a nord e uno a sud dell’omonimo fiume, collegati da un ponte di cui restano le fondamenta. Nei 30 templi che formavano il complesso risiedevano 1000 monaci, quasi tutti uccisi o costretti a arruolarsi come militari dai Russi negli anni ’30. Qualche monaco è riuscito a salvarsi scappando e diventando pastore. Il tempio di Ongi fu quindi distrutto e abbandonato per lungo tempo. Solo dopo il 1990, con la caduta del comunismo, sono tornati a Ongi 3 monaci che avevano iniziato lì la loro formazione buddista circa 60 anni prima. Piano piano, questi monaci hanno iniziato a ricostruire il tempio sulle vecchie rovine. Cena e pernottamento in gher.
7° giorno: KharakorumPrima colazione. Il viaggio prosegue in direzione di Kharakorum. Arrivo nell’antica capitale e visita del nuovo museo, che è stato aperto recentemente per mostrare al pubblico i resti unici ritrovati a Kharakorum durante una campagna di scavi organizzata da Mongolia e Germania in collaborazione. Possibilità di passeggiare lungo il fiume Orkhon. Pranzo durante il corso delle escursioni. Cena e pernottamento in gher. 8° giorno: La Riserva di Hustain NuruuPrima colazione. Visita di Kharakorum. La città, fondata nel 1220, era l’antica capitale del grande impero mongolo, e fu distrutta dai Cinesi nel 1382. Visiteremo i resti della vecchia città di Kharakorum e il Monastero di Erdene Zuu. È il primo monastero buddista in Mongolia, sorto sulle rovine di Kharakorum nel 1586 per ordine di Abtai Sain Khan, lontano parente di Gengis Khan e uomo molto influente. Il complesso è circondato da un muro di 108 “stupa” bianchi (lo stupa è un monumento utilizzato per conservare reliquie, tipico della religione buddista). Di più di 60 templi presenti in origine, la Rivoluzione Culturale degli anni ’30 ne ha risparmiati soltanto tre. Il monastero di Erdene Zuu è nuovamente in funzione e se siete fortunati potremo assistere ad una cerimonia nella sala di preghiera più importante.  Trasferimento al Parco nazionale di Hustain Nuruu, che copre una superficie di 900 km2. Qui, a partire dal 1993, sono stati reintrodotti i Takhi, chiamati anche cavalli di Prezewalski, ultimi esemplari di cavalli selvaggi esistenti al mondo. Sono cavalli di taglia piccola e corporatura robusta, con mantello color beige e crini neri. Sono geneticamente differenti dai cavalli domestici, per questo è importante che si riproducano tra loro. Attualmente il parco ospita un centinaio di esemplari. I momenti migliori per osservarli sono l’alba e il tramonto, quando si muovono in branco per abbeverarsi sulle rive del fiume Tuul. Visita del piccolo museo locale e visione di un filmato che illustra il progetto di reinserimento dei cavalli Takhi. Pranzo durante il corso delle escursioni. Cena e pernottamento in gher. 9° giorno: Hustain Nuruu Ulaanbaatar Prima colazione. Rientro a Ulaanbaatar. Tempo  libero. Cena di “arrivederci” con spettacolo folk.10° giorno: Ulaanbaatar volo Italia Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia. Arrivederci Mongolia! 

Panoramica del tour

Image
  • Image
    PARTENZA
    01/08/2025
  • Image
    Durata
    10 GIORNI
  • Image
    PARTECIPANTI
    0 PERSONE
  • Image
    TRASFERIMENTO
    INCLUSO
  • Image
    ASSICURAZIONE MEDICA
    INCLUSA
  • Image
    ASSISTENTE
    UN ACCOMPAGNATORE

Attrazioni del tour

Image
Image

Incluso

Image
  • Viaggio in aereo dall’Italia a Ulaanbaatar e viceversa via scalo internazionale
  • Tasse aeroportuali
  • Pernottamento a Ulaanbaatar in albergo a 4 stelle in camera doppia con servizi privati
  • Pernottamento in gher esclusiva da 2 persone con servizi in condivisione
  • Pasti come da programma
  • 1 litro di acqua al giorno (a persona), tè e caffè
  • Guida/interprete locale parlante italiano • Fuoristrada (Mitsubishi Delika o simile) con autista
  • Biglietti d'ingresso
  • Tasse locali
  • Servizio di accoglienza e accompagnamento all'aeroporto
  • Accompagnatore con partenza a seguito del gruppo
  • Assicurazione medica e bagaglio
Image

Escluso

Image
  • Trasferimento Bus da Como/Olgiate C./Cagno/Saronno-Aeroporto e viceversa (da quotare in base al numero di partecipanti)
  • Mance obbligatorie (50€ che raccoglieremo in prossimità del viaggio) ed extra a carattere personale
  • Tutto quanto non espressamente indicato nel programma
Image

Opzionale

Image

Informazioni correlate

Image

Domande frequenti

Il tuo equipaggiamento

  • Image
    Macchina fotografica
  • Image
    Spirito di avventura
  • Image
    Cusiorità
  • Image
    Scarpe comode
  • Image
    Entusiasmo