LA PERLA DI VENERE

Isola d'Elba

Partenza: 22/04/2023
Durata: 4 GIORNI
Prezzo base: € 599.00

Viaggio di 4 giorni alla scoperta dell'Isola d'Elba, l'isola più grande dell'arcipelago toscano. Visiteremo Portoferraio, Villa San Martino, Forte Falcone, Palazzina dei Mulini, Procchio, Marciana e Marciana Marina e Marina di Campo, Porto Azzurro, Fortezza spagnola di San Giacomo, Capoliveri e Rio Marina.

Codice tour: CT-69

COMPLETO

La perla di Venere

Image

Partenza a scelta da: Como (davanti Pasticceria Melillo in via Pasquale Paoli, 72 alle ore 6.00), Olgiate Comasco (davanti alla piazza Mercato in via Milano, 2 alle ore 6.15) e Solbiate con Cagno (davanti alle scuole elementari di Cagno in via Felice Mina, 2 alle ore 6.30). Viaggio in bus Gran Turismo. Sosta lungo il percorso per la prima colazione. Arrivo a Piombino, operazioni di imbarco e partenza per l’Isola d’Elba, la più grande delle isole dell’Arcipelago Toscano e la terza isola più grande d’Italia, con oltre 150 chilometri di coste (la durata della traversata è di circa 1 ora). L’Elba è famosa in tutto il mondo per aver ospitato Napoleone in esilio nel 1814. Arrivo a Portoferraio, tempo libero per il pranzo. Il vivace capoluogo dell’isola trae il suo nome dalle miniere di ferro, già sfruttate nell’antichità al tempo di Etruschi e Romani. Il centro storico ha una bellezza e un fascino senza uguali. Tempo a disposizione nel piccolo centro. Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel. Cena e pernottamento. 2° giorno: Prima colazione in hotel. In mattinata visita di Villa San Martino, dimora privata di Napoleone a breve distanza da Portoferraio. La villa, ad un solo piano, è circondata da un grande parco. Dopo la visita raggiungeremo Portoferraio, antica cittadina circondata da importanti fortificazioni e dominata dal Forte Falcone, costruito nel 1548 per volere di Cosimo dé Medici. Qui fu esiliato Napoleone Bonaparte nel 1814 dopo la sconfitta di Lipsia. Napoleone restò sull’isola per dieci mesi per poi fuggire alla volta della Francia. Visita guidata della Palazzina dei Mulini, residenza invernale di Napoleone. All’interno della villa sono visitabili il salone delle feste, la biblioteca con i volumi che l’Imperatore portò con sé dalla Francia, lo studiolo e la stanza da letto con baldacchino. Passaggio accanto alla Chiesa della Misericordia: nel piccolo museo accanto alla chiesa è conservata la maschera funebre in bronzo di Napoleone e il calco della mano destra dell’Imperatore. Pranzo libero.

Il pomeriggio è dedicato alla scoperta di alcune delle località più conosciute nella parte occidentale dell’isola: Procchio, Marciana e Marciana Marina e Marina di Campo in un susseguirsi di paesaggi mozzafiato dove l’azzurro del mare, il bianco abbagliante delle spiagge e il granito delle rocce si alternano al verde della folta vegetazione. Rientro in hotel. Cena e pernottamento. 3° giorno: Prima colazione in hotel. La mattinata è dedicata alla scoperta di alcune località molto conosciute. Dapprima visita di Porto Azzurro, un piccolo borgo di pescatori adagiato nel Golfo di Mola. La Fortezza spagnola di San Giacomo, fondata nel 1609 domina l’abitato. Passeggiata sul lungomare e per le vie del centro. Proseguimento per Capoliveri, borgo arroccato sulla cima di una collina. Il suo centro storico, attraversato da stretti vicoli è particolarmente caratteristico. La sua piazza è una vera e propria terrazza vista mare e le sue case alte e strette sono colorate dai fiori dei balconi. Pranzo libero e tempo a disposizione. Successivamente visita di un’azienda agricola per la degustazione dei vini dell’isola. L’Elba vanta una produzione di ottimi vini bianchi e rossi e l’Aleatico, vino dolce e liquoroso. Da non dimenticare che a Napoleone spetta il merito di aver emanato la prima legge a tutela del vino Aleatico, prodotto sull’isola. Nel pomeriggio, tappa a Rio Marina, un tempo considerata la Capitale del Ferro dell’Isola d’Elba. Le miniere e il porto venivano utilizzate per l'escavazione e il trasporto del minerale ferroso che, ancora oggi, con il suo luccichio e la classica colorazione rossastra, ne caratterizza un po' tutto il paese, dalle facciate delle case, alle spiagge, compresi gli stessi fondali. Visita in trenino del Parco minerario. Rientro in hotel. Cena e pernottamento. 4° giorno: Prima colazione in hotel e tempo libero per il relax o per passeggiare sulla spiaggia. In tarda mattinata trasferimento al porto di Portoferraio ed operazioni di imbarco. Viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.

Panoramica del tour

Image
  • Image
    PARTENZA
    22/04/2023
  • Image
    Durata
    4 GIORNI
  • Image
    PARTECIPANTI
    0 PERSONE
  • Image
    TRASFERIMENTO
    INCLUSO
  • Image
    ASSICURAZIONE MEDICA
    INCLUSA
  • Image
    ASSISTENTE
    UN ACCOMPAGNATORE

Attrazioni del tour

Image
Image

Incluso

Image
  • Viaggio in bus Gran Turismo
  • Assicurazione medico-sanitaria
  • Assicurazione Covid e annullamento
  • Accompagnatore per tutto il viaggio
  • Documentazione di viaggio
Image

Escluso

Image
  • Tassa di soggiorno
  • Ingressi e traghetto da Piombino a Portoferrario a/r (50€, salvo adeguamenti per Villa San Martino, Palazzina dei Mulini, Parco minerario)
  • Tutto quanto non espressamente indicato nel programma
Image

Opzionale

Image

Itinerario giornaliero

Image
Portoferraio

GIORNO 1

Image

Partenza alla mattina dai vari punti di incontro, viaggio in bus Gran Turismo. Sosta lungo il percorso per la prima colazione. Arrivo a Piombino, operazioni di imbarco e partenza per l’Isola d’Elba, la più grande delle isole dell’Arcipelago Toscano e la terza isola più grande d’Italia, con oltre 150 chilometri di coste (la durata della traversata è di circa 1 ora). L’Elba è famosa in tutto il mondo per aver ospitato Napoleone in esilio nel 1814. Arrivo a Portoferraio, tempo libero per il pranzo. Il vivace capoluogo dell’isola trae il suo nome dalle miniere di ferro, già sfruttate nell’antichità al tempo di Etruschi e Romani. Il centro storico ha una bellezza e un fascino senza uguali. Tempo a disposizione nel piccolo centro. Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

Villa San Martino

GIORNO 2

Image

Prima colazione in hotel. In mattinata visita di Villa San Martino, dimora privata di Napoleone a breve distanza da Portoferraio. La villa, ad un solo piano, è circondata da un grande parco. Dopo la visita raggiungeremo Portoferraio, antica cittadina circondata da importanti fortificazioni e dominata dal Forte Falcone, costruito nel 1548 per volere di Cosimo dé Medici. Qui fu esiliato Napoleone Bonaparte nel 1814 dopo la sconfitta di Lipsia. Napoleone restò sull’isola per dieci mesi per poi fuggire alla volta della Francia. Visita guidata della Palazzina dei Mulini, residenza invernale di Napoleone. All’interno della villa sono visitabili il salone delle feste, la biblioteca con i volumi che l’Imperatore portò con sé dalla Francia, lo studiolo e la stanza da letto con baldacchino. Passaggio accanto alla Chiesa della Misericordia: nel piccolo museo accanto alla chiesa è conservata la maschera funebre in bronzo di Napoleone e il calco della mano destra dell’Imperatore. Pranzo libero. Il pomeriggio è dedicato alla scoperta di alcune delle località più conosciute nella parte occidentale dell’isola: Procchio, Marciana e Marciana Marina e Marina di Campo in un susseguirsi di paesaggi mozzafiato dove l’azzurro del mare, il bianco abbagliante delle spiagge e il granito delle rocce si alternano al verde della folta vegetazione. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Capolivieri

GIORNO 3

Image

Prima colazione in hotel. La mattinata è dedicata alla scoperta di alcune località molto conosciute. Dapprima visita di Porto Azzurro, un piccolo borgo di pescatori adagiato nel Golfo di Mola. La Fortezza spagnola di San Giacomo, fondata nel 1609 domina l’abitato. Passeggiata sul lungomare e per le vie del centro. Proseguimento per Capoliveri, borgo arroccato sulla cima di una collina. Il suo centro storico, attraversato da stretti vicoli è particolarmente caratteristico. La sua piazza è una vera e propria terrazza vista mare e le sue case alte e strette sono colorate dai fiori dei balconi. Pranzo libero e tempo a disposizione. Successivamente visita di un’azienda agricola per la degustazione dei vini dell’isola. L’Elba vanta una produzione di ottimi vini bianchi e rossi e l’Aleatico, vino dolce e liquoroso. Da non dimenticare che a Napoleone spetta il merito di aver emanato la prima legge a tutela del vino Aleatico, prodotto sull’isola. Nel pomeriggio, tappa a Rio Marina, un tempo considerata la Capitale del Ferro dell’Isola d’Elba. Le miniere e il porto venivano utilizzate per l'escavazione e il trasporto del minerale ferroso che, ancora oggi, con il suo luccichio e la classica colorazione rossastra, ne caratterizza un po' tutto il paese, dalle facciate delle case, alle spiagge, compresi gli stessi fondali. Visita in trenino del Parco minerario. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Viaggio di ritorno

GIORNO 4

Image

Prima colazione in hotel e tempo libero per il relax o per passeggiare sulla spiaggia. In tarda mattinata trasferimento al porto di Portoferraio ed operazioni di imbarco. Viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.

Informazioni correlate

Image

Domande frequenti